28 Mag 2021 0 Comment

* Blaise Pascal

NOTE  BIOGRAFICHE *  *  * L’aggettivo con cui Blaise Pascal viene spesso definito è: geniale. Ed effettivamente fin dalla tenera età fu considerato un bambino prodigio. Nato nel 1623 a Clermont-Ferrand nell'Alvernia, da una...
16 Mag 2021 0 Comment

La personalità. Disponibile e servizievole.

Era benigno e servizievole con tutti, sia con i secolari che con gli stessi suoi religiosi. Gli esempi di generosità, di disponibilità e di servizio, che i Processi ci offrono, sono presi tutti dalla quotidianità della vita,...
9 Mag 2021 0 Comment

* Giuseppe Pellegrino

NOTE BIOGRAFICHE *  *  * Giuseppe Pellegrino o semplicemente Pino, autore di questo pensiero non è il noto regista italiano Pino Pellegrino, ideatore di diverse pellicole, alcune delle quali hanno riscosso un certo esito nelle sale...
28 Apr 2021 0 Comment

* Gianna Beretta Molla

NOTE BIOGRAFICHE *  *  * Gianna Beretta Molla: una donna, una sposa, una madre, un medico, una cristiana convinta e innamorata di Gesù, una persona normale, si potrebbe dire, ma che, in controtendenza con il pensiero attuale, ha...
21 Apr 2021 0 Comment

La personalità. Coraggioso e autorevole.

Sono i pregi delle personalità forti. Francesco è stato un uomo tutto d’un pezzo, che non ha ammesso compromessi nella sua vita. Schietto sempre in tutte le sue cose, non si è piegato dinanzi ai vari allettamenti che poteva subire....
8 Apr 2021 0 Comment

San Giuseppe ci vede? Ci sente?

Fonte: www.aciprensa.com Ciò che gli Eletti conoscono della terra Gli Eletti, incluso quelli che sono in cielo in corpo e anima, come Maria e -secondo il parere di alcuni santi anche Giuseppe-, non vedono più e non sanno più ciò...
17 Mar 2021 0 Comment

La personalità. Umano.

Le fonti storiche della sua vita qualificano il modo come egli si relazionava agli altri con l’aggettivo humanus e con il sostantivo humanitas. E tutti notano che questa umanità contrastava con l’austerità della sua vita personale....
12 Mar 2021 0 Comment

Sta. Faustina e la devozione continua a S. Giuseppe

In quest’anno dedicato a San Giuseppe, meditando di più sulla sua figura, chissà quanti avranno pensato che se guardassimo con maggiore attenzione al suo esempio di umiltà, obbedienza, nascondimento, ci renderemmo conto di quanto...
27 Feb 2021 0 Comment

La devozione di suor Filomena a san Giuseppe

Leggendo le testimonianze fornite al processo per la canonizzazione di suor Filomena di Santa Coloma, balzano agli occhi numerose attestazioni della particolare devozione che la Venerabile nutriva per san Giuseppe. Le sue consorelle,...
13 Feb 2021 0 Comment

Personalità. Ottimista.

È fondamentalmente un ottimista, S. Francesco scommette sempre sulla speranza e sul bene, con- fidando nella bontà fondamentale dell’uomo e nella sua capacità di cambiamento. Tutto quanto viene detto nelle sue esortazioni ai frati e...
4 Feb 2021 0 Comment

* San Giovanni della Croce

NOTE BIOGRAFICHE *  *  * Nasce a Fontiveros (Avila) nel 1542 (non si conosce la data precisa), da Gonzalo Yepes e Caterina Alvarez, genitori di Francesco, Luigi e appunto Giovanni. Vive un’infanzia povera a causa della morte...
3 Feb 2021 0 Comment

La personalità

Sarebbe un errore limitare la nostra conoscenza di Francesco di Paola solo alla dimensione della sua santità, per la quale egli è venerato come un grande santo, tra i grandi santi di tutti i tempi della storia della Chiesa. È...
31 Gen 2021 0 Comment

Ambiente familiare

Al suo ritratto fisico colleghiamo una breve riflessione sull’ambiente in cui Francesco vive. Conoscere questo ambiente è determinante sia per capire certi suoi atteggiamenti esterni sia per conoscere meglio la sua personalità. Il...
28 Gen 2021 0 Comment

Lineamenti fisici di San Francesco

Non possediamo un ritratto sicuro, che risalga al tempo in cui Francesco visse e che ci possa offrire i suoi lineamenti fisici. Il Fiot ha studiato i rapporti tra il pittore francese J. Bourdichon e l’eremita di Paola, al fine anche di...
20 Gen 2021 0 Comment

Apparizione della Madonna del Miracolo

Il 20 gennaio 1842 la Vergine Santo apparve all’ebreo Alfonso Ratisbonne, proprio come è raffigurata nella Medaglia Miracolosa, con la sola differenza che la sua mano destra non era aperta, ma nell'atto di intimargli di...